Dolore invalidante alla schiena e/o alle gambe?
SCOPRI COME CURARE UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE:
LA DISFUNZIONE SACROILIACA
SCOPRI COME CURARE UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE:
LA DISFUNZIONE SACROILIACA
Specialista e Chirurgo della Colonna Vertebrale
Guarda il video e scopri quanto è importante l’articolazione sacroiliaca e cosa può comportare la sua disfunzione.
Sono il Dr. Salvatore Roccalto, Specialista Ortopedico e Chirurgo della colonna vertebrale.
In questo manuale ti parlerò della patologia dell’articolazione sacroiliaca e del suo trattamento chirurgico.
Articolazione sacroiliaca: funzione e patologie
L’articolazione sacroiliaca unisce, sia a destra che a sinistra, le due estremità del corpo umano, il tronco e gli arti inferiori mediante la giunzione tra l’osso sacro, ultimo distretto della colonna vertebrale e l’osso iliaco, osso del bacino.
L’articolazione sacroiliaca disfunzionale si manifesta con una varietà di sintomi, di cui il dolore è quello predominante.
La sede più frequente del dolore è la regione lombare e glutea ma può irradiarsi anche agli arti inferiori, dalla regione inguinale alla coscia, alla gamba e al piede.
L’irradiazione dolorosa può interessare anche l’addome. Il dolore si accentua ai cambi di posizione e, classicamente, peggiora in posizione seduta e nelle posizioni statiche in generale. Può essere presente anche a letto alterando la qualità del sonno.
La diagnosi è prevalentemente clinica e matura dal colloquio con il paziente e da un accurato esame clinico mirato ad escludere patologie in altri distretti e a confermare la disfunzione sacroiliaca mediante manovre e test specifici (distrazione, compressione, extrarotazione della coscia, Faber test, Gaenslen test).
Nel caso in cui il sospetto sia fondato si procede con un ulteriore test diagnostico, ovvero l’infiltrazione dell’articolazione.
L’intervento chirurgico è mininvasivo e consiste nel neutralizzare l’articolazione disfunzionale mediante artrodesi: l’intervento consiste nell’indurre la fusione dell’articolazione sacroiliaca attraverso l’inserimento, previa incisione cutanea di circa 5 cm, di 3 dispositivi in titanio poroso a sezione triangolare che stabilizzano l’articolazione e che determinano nel corso di alcuni mesi una vera fusione articolare.
Testimonianza di Fiorella
“Ho sempre sofferto di dolori alla schiena e sono rimasta bloccata diverse volte con la colonna vertebrale. Ad ottobre dello scorso anno, però, le solite iniezioni non hanno fatto effetto. Sono quindi andata dal Dottor Roccalto, convinta di operarmi alle ernie. Il dottore, dopo un’attenta visita, ha riscontrato invece una disfunzione sacroiliaca e mi ha operato. L’intervento è andato benissimo e ho dovuto soltanto camminare con le stampelle per un mese e mezzo. A tre mesi dall’intervento non ho dolori e posso di nuovo camminare, stare seduta e dormire normalmente. Non posso che consigliare il Dottor Roccalto e ringraziarlo per la sua competenza, professionalità e umanità.”
Testimonianza di Simonetta
“Pochi anni fa soffrivo di dolori persistenti che credevo interessassero l’anca e, quando camminavo, mi stancavo facilmente. Mi sono rivolta al Dottor Roccalto, che mi ha sottoposta a delle infiltrazioni all’articolazione sacroiliaca e successivamente all’intervento. Lo consiglio molto non solo perché ha risolto il mio problema, ma anche perché è chiaro nelle sue spiegazioni, ti mette a tuo agio e ha capito subito di cosa soffrivo.”
Testimonianza di Rosetta
“Circa 10 anni fa ho iniziato a soffrire di dolori atroci alla schiena e al bacino. Dolori allucinanti! Mi sono recata presso tante cliniche ma nessuna di queste ha risolto il problema, anzi! Avevo iniziato a prendere costante antidolorifici, fino a quando ho conosciuto il Dottor Roccalto…”
Dr. Salvatore Roccalto
Specialista e Chirurgo della Colonna Vertebrale
Nato ad Amelia il 24/07/1960, laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia nell’anno 1986.
Specializzato in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1993.
Specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Siena nel 2001.
Dirigente medico presso la U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Narni (ASL4 TR) dal 13 marzo 1991 al 31 dicembre 2012.
Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia Vertebrale Azienda U.S.L. Umbria 2 dal 1 gennaio 2013 al 31 luglio 2014.
Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero Narni-Amelia dal 1 maggio 2013 al 28 febbraio 2014.
Chirurgo Vertebrale presso il Centro Chirurgico Toscano.
Scopri di più su roccaltosalvatore.it e sulla pagina Facebook Dr. Salvatore Roccalto.
CONTATTAMI PER PRENOTARE UNA VISITA,
CHIAMA IL +39 0744 22 1025 (CIDAT SEDE DI VIA IPPOCRATE, 164 TERNI)
OPPURE:
+39 0763 301592 (ABBADIA MEDICA – STR. DELL’ARCONE, 13/Q – 05018 ORVIETO TR)
OPPURE:
+39 0761 333068 (CENTRO MEDICO PEGASUS – VIA ENRICO FERMI – 01100 VITERBO VT)
OPPURE:
+39 06 3614941 (CLINICA ARSBIOMEDICA – VIA LUIGI BODIO, 58 – 00191 ROMA RM)
© 2022 Copyright – Dr. Roccalto Salvatore P.IVA: 01533540553
Created with by Marketing Medico
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.
OKPer saperne di piùPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy